Continuando la navigazione in questo sito web, accetti l'utilizzo dei cookie o di altri strumenti di tracciamento che che consentono la raccolta di dati statistici sul traffico l’ottimizzazione della funzionalità del sito. Per maggiori informazioni e per le impostazione degli strumenti di tracciamento

Seleziona la lingua
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Português
  • Pусский
  • 中文
  • 日本語

We energize the world

SAFTBATTERIES.COM
Seguici
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Etica e Responsabilità Ambientale
    • Impegno e Solidarietà Sociale
  • Contatti
  • Prodotti
  • Pubblicazioni e stampa
    • Ultimissime
    • Libro bianco
    • Articoli Tecnici
    • Hub corporate
Home / Innovativo sistema di accumulo dell’energia solare in un impianto off-grid in Madagascar

Innovativo sistema di accumulo dell’energia solare in un impianto off-grid in Madagascar

Condividi su

 

Le batterie al nichel cadmio Saft Sunica.plus immagazzinano l'energia solare nell’ambito di un impianto realizzato da Schneider Electric e forniscono energia sicura e pulita agli abitanti di un villaggio isolato.

Località isolate e remote.

Il programma di responsabilità sociale di Schneider Electric, denominato BipBop (Business, lnnovation and People at the Base Of the Pyramid - Business, innovazione e persone alla base della piramide), fa leva sull'esperienza della multinazionale del settore elettrico per fornire energia sicura, economica e pulita alle persone che ne hanno più bisogno. Attiva in Madagascar nel supporto all'industria mineraria, Schneider ha intravisto l'opportunità di garantire la fornitura localizzata di energia elettrica alla popolazione del villaggio di Marovato, situato sulla costa orientale dell'isola. 

  • I 120 abitanti di Marovato sono distribuiti in 20 abitazioni e il loro consumo era di soli 490 W.
  • Schneider ha progettato un impianto in grado di generare 1.400 W di punta.
  • 18 blocchi di Saft Sunica.plus garantiscono elettricità di notte restituendo l’energia solare immagazzinata.
  • La scelta è ricaduta su queste batterie al Nichel Cadmio per la lunga durata, per la robustezza, per la resistenza alle temperature estreme e per la loro idoneità alle applicazioni fotovoltaiche.

1,6 miliardi di persone in tutto il mondo non hanno accesso all'elettricità, l’immagazzinamento dell'energia solare può svolgere un ruolo importante per assicurare la disponibilità di energia. 

Applicazioni fotovoltaiche.

Saft ha sviluppato la sua batteria al nichel cadmio Sunica.plus specificamente per l’immagazzinamento di energia generata da impianti fotovoltaici, eolici e ibridi in luoghi remoti. È stata adottata in molti impianti di sottostazioni e di segnalamento telecomunicazioni. Le celle garantiscono un'elevata affidabilità con diversi stati di carica e profondità di scarica, in presenza di notevoli escursioni di temperatura e al verificarsi di anomale conduzioni elettriche o meccaniche di lavoro.

 

 

Dopo l'accesso all'acqua potabile, l'elettrificazione è una delle massime priorità per chi vive nelle economie dei paesi emergenti. Il nostro programma BipBop si affida a partner lungimiranti come Saft per creare soluzioni atte a migliorare le condizioni delle comunità più svantaggiate.

Gilles Vermot Desroches, Vicepresidente Senior, reparto Sviluppo Sostenibile di Schneider Electric

Energia elettrica garantita off-grid.

  • L’utente medio in Madagascar utilizza 56 kWh di energia all'anno, contro i 6.400 kWh degli utenti europei e i 160 kWh degli utenti dell’Africa sub-sahariana.
  • Solo il 3% della popolazione rurale del Madagascar ha accesso all'elettricità.

Batterie Industriali Saft Sunica.plus: principali vantaggi.

 

  • Ideale per impianti fotovoltaici, eolici e ibridi, applicazioni off-shore e in luoghi isolati, sottostazioni e reti di telecomunicazioni
  • Batteria industriale al nichel cadmio ad alta stabilità elettrochimica con costo totale di proprietà ridotto
  • Realizzazione robusta e affidabile, con contenitori in polipropilene antiurto
  • Vita utile prolungata: raggiunge 8.000 cicli a una profondità di scarica del 15%
  • Temperatura di esercizio ad ampio spettro da – 20 °C a + 50 °C e capacità di tollerare temperature estreme da – 50 °C a + 70 °C
  • Manutenzione ridotta: oltre quattro anni senza necessità di rabbocco.
  • Gamma di capacità da 45 Ah a 1110 Ah, nominale C120.

Per saperne di più

15/06/2021
Le batterie Saft garantiscono l’alimentazione di riserva nelle sottostazioni mobili in Brasile
Approfondimenti
16/12/2020
La nuova batteria Saft - Flex’ion™ Gen2 per i Data Center: 40% in più di Potenza, sicurezza ai massimi livelli, basso footprint ambientale.
Approfondimenti
29/10/2020
Le nuove batterie al nichel cadmio Saft Compact riducono le spese di manutenzione e occupano poco spazio.
Approfondimenti
08/10/2020
Il monitoraggio delle batterie in tempo reale offre tranquillità e soprattutto risparmio dei costi.
Approfondimenti
26/02/2019
Affidabili, leggere, di lunga durata: ecco come le batterie Li-SOCI2 hanno contribuito alla rivoluzione wireless
Approfondimenti
Copyright © Saft2022
  • Privacy Policy
  • Terms & Conditions
Seguici