Il monitoraggio delle batterie in tempo reale offre tranquillità e soprattutto risparnio dei costi.
In che modo le aziende possono essere certe che le loro batterie di riserva funzioneranno durante le emergenze? Le nuove tecnologie intelligenti consentono il monitoraggio continuo a distanza delle batterie.
Milioni di impianti e di installazioni in tutto il mondo sono protetti dalle batterie di emergenza, la cui funzione è prevenire le conseguenze economiche disastrose di un’interruzione di corrente. Per fare un esempio, ripristinare la produzione industriale dopo un’interruzione può costare milioni. Una situazione che molte aziende hanno vissuto sulla propria pelle durante la crisi del COVID-19. Esiste un modo per essere sicuri che queste batterie funzioneranno quando sarà necessario?
Per essere certi che tutto sia in ordine, la prassi per le batterie al nichel Saft prevede un’ispezione generale annuale e un test di capacità ogni 5 anni, mentre per le batterie al piombo-acido si richiedono un’ispezione generale ogni 3 mesi e un test di capacità annuale. Tuttavia, questa pratica può essere complessa e costosa per le batterie utilizzate in luoghi isolati come le piattaforme petrolifere offshore, oppure nel caso delle tratte ferroviarie che fanno affidamento alle batterie per l’alimentazione d’emergenza della segnaletica.
Oggi le tecnologie smart consentono di monitorare le batterie di riserva a distanza, riducendo la frequenza dei controlli manuali e consentendo di svolgere quegli interventi manutentivi che possono prolungare la vita utile delle batterie.
Un’ispezione non è una garanzia assoluta
In genere si utilizzano le batterie al nichel per fornire l’alimentazione di emergenza, poiché sono molto affidabili e non vanno incontro a guasti frequenti. Di norma, in caso di mancato funzionamento, la causa non va ricercata nella batteria in sé, ma in altri fattori come il surriscaldamento del locale tecnico, l’aumento del consumo d’acqua o il guasto di un caricatore che porta la batteria in stato di scarica.
Un’ispezione trimestrale può garantire una minima tranquillità, ma tra un controllo e l’altro può succedere di tutto. Se un problema si verifica il giorno seguente a un'ispezione, potrebbero trascorrere tre mesi prima che sia individuato. A complicare le cose vi è il fatto che il problema potrebbe venire alla luce proprio quando l’alimentazione di emergenza è necessaria.
Ecco perché il monitoraggio in tempo reale è una svolta: consente il passaggio dalla manutenzione tradizionale oraria (Time-based) alla manutenzione in base alle condizioni (Condition-Based o CBM). Difatti i proprietari delle batterie possono monitorare a distanza la condizione della loro batteria di emergenza, rilevando immediatamente la presenza di eventuali problemi. Il sistema Intelli-Connect di Saft offre anche di più: sulla base di un algoritmo perfezionato da 100 anni di esperienza nella gestione delle batterie al nichel, è possibile prevedere i problemi e inviare un avviso all’operatore per eseguire la manutenzione solo quando è necessaria, secondo i dettami della manutenzione in base alle condizioni.
Mantenere le batterie in buona salute
Intelli-Connect è dotato di funzionalità uniche come gli algoritmi esclusivi per la gestione dello Stato di Carica e dello Stato di Salute, nonché di sensori per misurare in tempo reale la temperatura, i valori di corrente, il voltaggio e i livelli degli elettroliti - gli indicatori vitali delle condizioni di una batteria - di un numero illimitato di batterie al nichel. In questo modo gli operatori possono pianificare con più efficienza un calendario di interventi manutentivi.
Il sistema ha richiesto tre anni di sviluppo e il suo assemblaggio non è stato facile. “I componenti, presi singolarmente, non sono per nulla complicati”, sostiene Olivier Amiel, Direttore marketing di Saft. “A ogni modo, la sfida consisteva nel creare una piattaforma senza soluzione di continuità utilizzando diversi tipi di tecnologie.”
È stato necessario sviluppare l’hardware e il software per garantire che il sistema di monitoraggio potesse acquisire i dati necessari dalla batteria. I dati in questione sono trasmessi nel modo ritenuto più efficiente dal proprietario delle batterie, pertanto il sistema è sufficientemente flessibile da poter inviare i dati mediante una connessione LAN, un modem 2G o 3G o un modem satellitare. Successivamente si procede con l’archiviazione dei dati su un server cloud altamente securo Microsoft Azure, dotato di un’interfaccia grafica che mostra i dati elaborati in una forma intuitiva.
Questo è un elemento di sicurezza imprescindibile per le imprese di oggi, poiché gli operatori industriali sono ben consci del rischio di sabotaggio da parte di hacker malintenzionati. È altamente improbabile che qualcuno riesca ad accedere ai dati di Intelli-Connect e, in aggiunta, la natura “passiva” del sistema non consente di controllare le batterie, ma solo di monitorarne lo stato. Inoltre, la soluzione è stata certificata e sottoposta ai test più rigorosi previsti dalle norme sulla sicurezza informatica.
Il passaggio da una manutenzione oraria a una manutenzione in base alle condizioni offre anche diversi vantaggi economici ai proprietari delle batterie. Il sistema può rilevare l’eventuale eccesso di domanda generato dalle condizioni operative, anche quando la batteria funziona normalmente. Per esempio, se la tensione di carica consuma molto elettrolita, a risentirne sarà la durata della batteria; risolvere questo problema può aumentare notevolmente la vita utile.
In questo modo gli operatori possono ottenere un risparmio sui costi di gestione, considerando la riduzione degli interventi in loco pari al 75%: l’ispezione manuale delle batterie può essere effettuata solo una volta l’anno. E il risparmio esiste anche per le spese in conto capitale, poiché il monitoraggio in tempo reale mostrerà con precisione il termine della vita utile di ogni batteria, evitando le sostituzioni immotivate.
A ogni modo, il vantaggio più grande è la tranquillità. Le batterie di riserva garantiscono che gli impianti e i processi siano protetti nel corso di un’emergenza; il monitoraggio in tempo reale elimina ogni dubbio sul fatto che siano in grado di farlo.